Rubriche
Gli Eventi
Guida della Cittŕ
Le nostre produzioni
Gli Annunci
L'ECO DI...ACQUAVIVA

L'Eco...di Acquaviva

I fatti raccontati per le nostre strade, le piccole e grandi esigenze, la nostra ....

Entra
...................................................



CINENEWS24

Cine News 24

CineNews24 "HomeCinema" il nuovo programma dedicato al mondo della celluloide.

Entra
...................................................



LA VOCE DELL'AUXILIUM

La Voce dell'Auxilium

Non esistono persone normali e non, ma donne e uomini con punti di forza e ....
Entra
...................................................


Acquaviva archivio archivio archivio archivio

Leggere, comprendere, crescere...


Da L'Eco di Acquaviva n. 10/2019
“Vorrei  che tutti leggessero non per diventare letterati o poeti, ma perchĂ© nessuno sia piĂą schiavo”. Gianni Rodari sosteneva, attraverso questa sua affermazione il valore della lettura come mezzo per accrescere e coltivare, in ciascuno, la coscienza dei propri diritti ed il senso di responsabilitĂ  verso i propri doveri. Da anni, ormai l’Istituto Comprensivo “De Amicis-Giovanni XXIII” di Acquaviva delle Fonti, attraverso una serie di iniziative mirate, si adopera per veicolare e diffondere il piacere di leggere, nella convinzione che la passione per i libri va contagiata e vissuta sin dalla piĂą giovane etĂ . In occasione della campagna  #ioleggoperchĂ© e “Libriamoci a scuola“, tutte le classi dell’Istituto Comprensivo hanno partecipato ad una grande raccolta di libri che andranno ad arricchire le biblioteche scolastiche, curate con passione e pazienza dalle insegnanti Giulia Masiello ed Anna Maria Raimondi. Gli alunni, a partire dall’ultima settimana di ottobre fino ai primi di novembre, si sono recati, accompagnati dai docenti, in alcune librerie attivamente presenti nella cittadina, presso cui oltre ad acquistare un libro per sĂ©, hanno contribuito, tutti insieme,  a donare generosamente dei libri alle biblioteche della scuola. Le piccole librerie svolgono un alto valore formativo e culturale, nella sensibilizzazione civile e morale di piccole comunitĂ , come può essere quella acquavivese. I docenti, consci di questo ruolo prezioso, hanno accompagnato i propri alunni in libreria, ben sapendo quanto le pratiche virtuose vadano vissute, per far crescere generazioni di lettori aperti al dialogo, al confronto, alla Cultura: sinonimo di orizzonti aperti, rispettosi verso tutti. Inoltre nella settimana tra l’11 ed il 16 novembre in tutte le classi del Comprensivo si terranno vere e proprie “Maratone della lettura” in cui saranno impegnati, in prima persona, alunni, docenti e pure il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Professoressa Valeria Brunetti ed il Sindaco di Acquaviva dott. Davide Carlucci. La scrittrice Jean Austen scriveva "Mi hanno salvato i libri". Le buone letture, infatti, sono fonte inesauribile di crescita ad ogni etĂ , occasione di gioia, di condivisione, di viaggio interiore. Tutti i docenti, con sincera dedizione, durante l’intero anno scolastico continueranno a coltivare l’amore per  i libri, un’opportunitĂ  preziosa per i bambini ed i ragazzi di oggi e  di domani; le buone letture offrono innumerevoli opportunitĂ , sono una  medicina per l’anima, porto sicuro in cui approdare anche nei momenti piĂą difficili. Buon libro... a tutti!
I docenti di italiano dell’Istituto Comprensivo “De Amicis - Giovanni XXIII”

Acquaviva delle Fonti, 28/11/2019





   
 


linea
| copy | credits | privacy |
| HOME | MAPPA | CONTATTI | DOVE SIAMO | SEGNALA IL SITO | LAVORA CON NOI |
Copyright © 2014 ASSOCIAZIONE PROGETTO SPAZIO 2000. Tutti i diritti riservati.
Via Maria Scalera,66 - 70021 Acquaviva delle Fonti (Bari) - P.IVA 05553400721
Tel./ 080.76.15.40 - e-mail: info@telemajg.com
telemajg@libero.it