 |
 |
Progetto Martina al Luxemburg di Acquaviva delle Fonti
Venerdì 10 marzo nell'Auditorium dell'Istituto “Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti dalle ore 09,00, si svolgerà , per il nono anno, il meeting “Progetto Martina”. Anche quest’anno i soci del Lions Club “Pura Defluit” di Acquaviva delle Fonti organizzano il service rivolto ai giovani studenti delle scuole secondarie superiori di Acquaviva e all’intera cittadinanza. Ricordiamo che il progetto nasce nel 2006 a Padova, città natale della giovane Martina, che aveva solo vent’anni quando venne colpita da un tumore alla mammella. Martina espresse attraverso il suo testamento il desiderio che la sua personale vicenda potesse favorire la prevenzione e uno stile di vita sano: “Informate ed educate i giovani ad avere maggiore cura della propria salute; certe malattie sono rare nei giovani, ma proprio nei giovani hanno conseguenze più pesanti”. Il progetto prevede anche quest’anno un incontro-lezione con gli alunni, i medici esperti e soci Lions la dott.ssa Vita Dimartino, medico internista e il dott. Francesco Boezio, medico andrologo, che daranno un’informazione corretta, senza messaggi terrorizzanti e con un linguaggio adatto agli adolescenti sui tumori più diffusi oggi più guaribili che in passato, ma che colpiscono anche i giovani, sui metodi per prevenirne alcuni, sulla necessità di una diagnosi tempestiva mediante l’autocontrollo, il riconoscimento dei sintomi e gli accertamenti più opportuni. L’iniziativa si propone di sostenere la lotta ai tumori adottando prioritariamente la cultura quale strumento che permette al singolo individuo di operare scelte consapevoli in grado di ridurre il proprio rischio di contrarre un tumore o di non diagnosticarlo precocemente. Parlare ai giovani dei tumori, perché la lotta contro questa malattia inizia a scuola ed è importante aiutarli ad adottare comportamenti virtuosi ai fini della prevenzione tumorale. L’iniziativa, coordinata dal “The International Lions Clubs” Multidistretto 108, ha ottenuto prestigiosi patrocini dal Senato della Repubblica, Ministero della Salute, Fondazione Umberto Veronesi, Europa Donna ed è finalizzata a far acquisire, fin dalla giovinezza, quando ancora si è in buona salute, una cultura della prevenzione da mantenersi tutta la vita. 8/03/2023
|
|
|
|
|
|
|